Coffee Market Scenario

Caffè, in Italia la tazzina meno cara in Europa (Coffee, Italy has the cheapest coffee cup in Europe)

- Il Sole 24 Ore - The most expensive coffee cup is sold in Wien, Brussels and Paris. With an average price for a cup of euro 0.70 and 1.10, Italy is still


- Il Sole 24 Ore -

The most expensive coffee cup is sold in Wien, Brussels and Paris. With an average price for a cup of euro 0.70 and 1.10, Italy is still the cheapest country.

Consumi. Costo medio 80 centesimi

Vincenzo Chierchia

MILANO

Quanto costa una tazzina di caffè? Il premier spagnolo, Josè Luis Rodriguez Zapatero, si è trovato in difficoltà a indicarne il prezzo nel corso di un confronto con il pubblico. «Ottanta centesimi», ha risposto Zapatero a una domanda. Ma in Spagna la tazzina costa in media 1,30 euro.

In effetti i prezzi del caffè in Europa e nei principali Paesi del mondo sono un po' una babele e l'imbarazzo di Zapatero non è poi senza troppo fondamento.

Anche i mercati della materia prima, ossia il caffè in grani, hanno andamenti un po' disgiunti. La più diffusa e meno pregiata varietà Robusta, ad esempio, nell'ultimo anno ha messo a segno un incremento del 50% sui mercati internazionali, anche se oggi è in ripiegamento rispetto ai massimi. L'aromatica e raffinata varietà Arabica, è rincarata sì, ma solo del 7% all'incirca nello stesso periodo.

I gusti sono stati finora diversificati, a seconda dei paesi e dei popoli, ma la tendenza che si sta consolidando a livello internazionale sembra premiare oggi la diffusione del caffè all'italiana.

I prezzi più alti per una tazzina si ritrovano comunque in Europa, secondo una ricognizione di massima. Il caffè più caro, ad esempio, viene bevuto tra Vienna, Bruxelles e Parigi. In tutte e tre queste grandi capitali europee, dove il caffè è stato negli anni una sorta di crogiolo di cultura e movimenti politici, per una tazzina si arrivano a spendere anche 2,5 euro in media. La Francia comunque offre anche le occasioni più a buon mercato, evitando locali di lusso e zone di pregio, una tazzina arriva a costare anche un euro, mentre il prezzo minimo di Bruxelles si attesta intorno ai 2 euro e quelli austriaco su quota 1,8 euro.

I giapponesi non voltano le spalle al tradizionale tè (denominato cha) ma sono sempre più affascinati dal caffè all'italiana che pagano in genere 200 yen la tazzina, al'incirca 1,2 euro. Negli Usa non si va troppo distanti con l'espresso che oscilla tra 1,20 e 1,50 euro. In Oriente ci si attesta sui 2 euro, considerando Dubai, Qatar e Malesia. Grosso modo lo stesso livello del Nord Africa in locali di standard medio-alto.

In'Italia se si vuol gustare una tazzina accompagnata da un panorama pittoresco e da un'affascinate melodia si arriva anche a 5 euro come a Venezia davanti a San Marco. Ma il Belpaese resta comunque a buon mercato. Il prezzo oscilla tra 0,70 e 1,10 euro, la media si attesta grosso modo sugli 80 centesimi. Che Zapatero sogni l'Italia?

Similar posts