- Ansa - Presentation of SIC, the international trade fair within Host 2009 dedicated to the coffee world.Anche in tempi di crisi, il settore del caffé si
- Ansa -
Presentation of SIC, the international trade fair within Host 2009 dedicated to the coffee world.
Anche in tempi di crisi, il settore del caffé si conferma un segmento trainante. Il caffé in Italia, secondo dati Istat del 2008, alimenta un giro d'affari alla produzione che si aggira sui 2 miliardi di euro, quasi un settimo del totale mondiale che è di circa 15 miliardi. E' quanto sottolinea il Salone Internazionale del Caffé (Sic), appuntamento fieristico del mondo della torrefazione che torna a Host 2009 (Salone dell'ospitalità professionale), in Fiera Milano dal 23 al 27 ottobre, con 176 espositori. I torrefattori in attività, precisa il Sic, sono circa 750 e trasformano annualmente poco più di 6,8 milioni di sacchi di caffé verde (o crudo) tutto importato. Sono 250 mila le tonnellate di caffé torrefatto venduto all'estero; 1,8 milioni i sacchi di caffé verde esportati. In Italia, le esportazioni nei primi 5 mesi del 2008 sono aumentate del 7,83%. Le variazioni di segno positivo più significative sono quelle delle esportazioni di caffé torrefatto, torrefatto decaffeinato e preparazioni a base di caffé. Per quanto riguarda le importazioni, gli ultimi dati disponibili (giugno 2007-maggio 2008) rilevano un incremento del 4,85%: 7,5 milioni di sacchi, a fronte dei circa 7 milioni di sacchi rilevati nello stesso periodo dello scorso anno. Nello specifico, nei primi 5 mesi del 2008 le importazioni di caffé verde hanno registrato un incremento del 2,75% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma gli incrementi più rilevanti si hanno nelle importazioni di caffé torrefatto decaffeinato e di preparati a base di caffé. Un vero e proprio 'villaggio del caffe'' di 700 mq verrà allestito da Altoga (torrefattori lombardi)-Aicaf (accademia italiana maestri del caffé) e Assofood in occasione di Host 2009, con tanto di oasi verde per scoprire le piante del caffé, nonché la più grande raccolta del mondo di macchine da caffé espresso da bar del Novecento curata da Enrico Maltoni, e il gioco proposto dall'Istituto nazionale espresso italiano (Inei) per far scoprire le differenze regionali dell'Espresso italiano Certificato.