Coffee & Social Impact / CSR

Caffeina in bibite causa obesità infantile (Caffeine in drinks causes child obesity)

- Ansa - Australian scientists have asked authorities the banning of drinks containing caffeine to under 18. They say it gives addiction and has an impact


- Ansa -

Australian scientists have asked authorities the banning of drinks containing caffeine to under 18. They say it gives addiction and has an impact on obesity. SYDNEY, 17 GEN Scienziati australiani hanno esortato le autorità a mettere al bando la vendita di bibite con caffeina ai minori di 18 anni, come già avviene con l'alcool, dopo aver dimostrato che la caffeina accresce la dipendenza da tali bevande, e quindi aggrava l'obesità infantile. Lo studio dell'università Deakin di Melbourne, pubblicato sulla rivista internazionale Appetite, dimostra anche che la caffeina, aggiunta a bevande tipo cola, non ne migliora il sapore. Uno degli autori dello studio, Russell Keast, afferma che i risultati sono "assolutamente conclusivi": chi beve non percepisce affatto il sapore della caffeina nelle bevande tipo cola, mentre i bambini sviluppano dipendenza dalla caffeina, e quindi dalla bibita, senza accorgersene. "Parliamo di bambini, - ha detto Keast - che non hanno l'abilità cognitiva di capire che diventano più irritabili, più di cattivo umore". Secondo Keast vi è una forte relazione di causa ed effetto fra il consumo di bibite e l'obesità, mentre ricerche precedenti dimostrano che la probabilità di diventare obesi aumenta del 60% per ogni barattolo o bottiglietta bevuti. "Le bibite - ha aggiunto - sono state collegate all'obesità infantile e la caffeina è collegata all'aumento di consumo, anche se non aggiunge sapore". Gli autori della ricerca raccomandano alle autorità di proibire la vendita di bibite con caffeina ai minori di 18 anni, e hanno scritto in tal senso al ministro federale della Sanità Tony Abbott ed a quello del Victoria, Bronwyn Pike. (ANSA)

Similar posts