Alla tazzina di caffé non si rinuncia neanche in tempi di crisi. Nel 2009 i consumi di caffé in Italia sono aumentati del 2,7%, secondo quanto anticipa all'ANSA l'Istituto nazionale espresso italiani (Inei). Per quanto riguarda i bar, il classico caffé espresso è sempre il più gettonato. Cresce comunque il decaffeinato che già lo scorso anno rappresentava il 5% dei consumi globali, mentre l'orzo, dopo un transitorio boom nel 2005-2006, è in discesa. Quanto ai caffé cosiddetti speciali, con panna, crema e quant'altro, restano un fenomeno di nicchia e incontrano soprattutto le preferenze femminili. Domani il caffé si celebra in tutti i suoi aromi con l'Espresso Italiano Day, iniziativa lanciata lo scorso anno dall'Inei "per diffondere - spiega il presidente Gianluigi Sora - l'immagine di questo patrimonio nazionale che vorremmo fosse anche tutelato da una denominazione protetta". Nei bar e ristoranti italiani saranno distribuiti oltre 200.000 vademecum dell'Istituto Nazionale Espresso Italiano "per imparare a riconoscere l'espresso e i cappuccini perfetti".