Coffee & Social Impact / CSR

Doping: confermato effetto caffeina su muscoli nelle gare (Dope: caffeine impact on muscle during sport matches is confirmed)

- Ansa - High caffeine levels can increase muscle power and strength, thus improving sport performances. Alte dosi di caffeina aumentano la potenza muscola


- Ansa -

High caffeine levels can increase muscle power and strength, thus improving sport performances.

Alte dosi di caffeina aumentano la potenza muscolare e la resistenza, consentendo, di fatto, l'aumento delle performance fisiche prima di un'attività sportiva, sia una semplice corsa al parco, sia una maratona. E' quanto dimostra uno studio condotto da Rob James della Coventry University che sarà presentato mercoledì al Meeting Annuale della Society for Experimental Biology in corso a Praga. Poiché l'uso della caffeina nello sport agonistico non è ovviamente regolamentato e l'agenzia mondiale Anti-doping (WADA) non pone dei limiti alle dosi di caffeina nel sangue prima di una gara, spiega James, questo studio ha implicazioni significative nello sport competitivo: "infatti assumere alte dosi di caffeina (per esempio attraverso pasticche o liquido concentrato) non è difficile da fare e molti atleti potrebbero trovare allettante farlo prima di una gara". Gli esperti hanno condotto uno studio su 'atleti' molto particolari, dei topolini che dovevano cimentarsi in vari tipi di 'sport', svolgendo cioé sia attività di resistenza (l'equivalente della maratona), sia attività di breve durata ma ad alta intensità di lavoro muscolare (l'equivalente dei 100 metri). E' emerso che un'elevata concentrazione di caffeina (pari a 70 microgrammi) corrisponde a un aumento di circa il 6% delle performance muscolari in ciascuno dei due tipi di attività. Persone che bevono molto caffé possono arrivare ad avere nel sangue anche 35-50 microgrammi di caffeina, quindi non sono molto lontane da quella soglia di 70 risultata efficace nei topi. Questi risultati sono significativi, conclude James: piccoli aumenti di performance ottenibili attraverso la caffeina potrebbero fare la differenza tra vincere una medaglia d'oro e non arrivare sul podio in una gara alle Olimpiadi".

Similar posts