E.S.E. Members News

Galleria illy a Trieste dal 26 settembre all\'11 ottobre (Galleria illy in Trieste from 26 September to 11 October)

- Beverfood.com - To celebrate its 75th anniversary, illycaffè is bringing to Trieste Galleria illy, a temporary exhibition which portrays the philosophy a


- Beverfood.com -

To celebrate its 75th anniversary, illycaffè is bringing to Trieste Galleria illy, a temporary exhibition which portrays the philosophy and the passion of a company which every day, in over 140 countries, serves more than 6 million cups of coffee. After New York in 2005 and Milan in 2006, the city of Trieste has been chosen to continue the journey of Galleria illy.In occasione del suo 75esimo anniversario, illycaffè porta a Trieste Galleria illy, uno spazio temporaneo in cui vivere la filosofia e le passioni di un’azienda che ogni giorno serve più di 6 milioni di caffè. Dal 26 settembre all’11 ottobre negli spazi dell’ex-Pescheria, Salone degli Incanti, l’azienda offre alla propria città natale un calendario di eventi dedicati all’arte, alla letteratura, alla scienza e alla gastronomia, oltre a proporre ogni giorno corsi di degustazione a cura dell’Università del caffè.

Galleria illy inaugura venerdì 26 settembre, lo spazio è aperto al pubblico dal 27 settembre, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Si compone di due aree principali: la caffetteria e il teatro. Oltre ad assaporare la miscela illy e le preparazioni ideate dall’Università del caffè, ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 15, la caffetteria diventa JazzLounge dove gustare un brunch a base di golose ricette dolci e salate e un mix di suoni contemporanei.
 
L’area teatro, invece, è riservata alle performance e agli incontri dei protagonisti di Galleria illy. Un vero e proprio salotto culturale in cui, ogni giorno, si alternano personaggi di fama internazionale che dialogano con il pubblico: il regista Peter Greenaway, i designer Patricia Urquiola e Jonathan Levian, gli scrittori  Flavio Soriga e Davide Longo, la giornalista e scrittrice Roberta Corradin, lo scrittore Giuseppe Cederna e il noto pasticciere siciliano Corrado Assenza, il giornalista Paolo Rumiz, il poeta del cioccolato Gianluca Franzoni e tanti altri. L’attrice Laura Curino, tra le realtà più significative del teatro di ricerca italiano, presenta un inedito monologo sulla cultura del caffè, da lei stessa scritto per l’occasione.
 
Tra gli appuntamenti di richiamo internazionale, il giorno 29 settembre alle ore 11.00, in collaborazione con Twas (the Academy of sciences for the developing world) viene consegnato il Trieste Science Prize, riconoscimento assegnato annualmente ad alcuni tra i più rappresentativi studiosi dei paesi emergenti. Quando il palco non è occupato dalle performance, l’area teatro diventa spazio espositivo con un’antologia di fotografie tratte dal progetto “In Principio”: il reportage del fotografo Sebastiao Salgado pensato da illycaffè per raccontare in immagini la storia degli uomini e delle donne dei Paesi da cui l’azienda acquista la materia prima.
 
Nella stessa area è disponibile per tutti i visitatori una libreria, dove consultare o acquistare, volumi di arte contemporanea, fotografia, design e scienza. In programma tutti i giorni alle ore 11, 15 e 18 gli appuntamenti dell’Università del caffè con percorsi di degustazione e approfondimenti pratici sugli aromi e i metodi di preparazione moka ed espresso. Infine, un spazio pensato ai ragazzi - Mixta - per scoprire, giocando, le leggi della natura e il funzionamento delle macchine create dall’uomo.

Similar posts