Media Coverage

In forte crescita il mercato delle macchine per caffè (Strong growth for coffee machines market)

Scritto da Consorzio E.S.E. | 18/12/2007
- Beverfood.com -

Strong growth for the coffee machine market with an increase of 12% and a turnover that was 1,101 million euro in 2002 and is presently 1,613. These are the figures confirmed during the third GFK Global Appliance Conference that just took place in Munich, Germany.

Il mercato delle macchine del caffè si conferma in crescita ed aumenta del 12%, con un giro d’affari passato dai 1.101 milioni di euro del 2002 agli attuali 1.613. E’ quanto emerso nel corso della Terza Global Appliance Conference di GfK che si è recentemente chiusa a Monaco .Il mercato delle macchine per caffè (sia per caffè filtro che per l’espresso) rappresenta uno dei settori più importanti del mercato europeo dei piccoli elettrodomestici ed è responsabile del 17% del giro d’affari dell’intero settore.

Anche nei Paesi dell’est europeo, tradizionalmente poco sensibili al fascino della nera bevanda, il giro d’affari generato dalle vendite di coffee machine è cresciuto sensibilmente: in Polonia il trend positivo del mercato ha impattato del 7.9% sulla crescita complessiva del settore (21.7%), ed in Russia del 5,3% su una crescita complessiva del 14.8%.
L’unica eccezione nel panorama europeo è rappresentata dalla Gran Bretagna, dove l’incidenza delle vendite di macchine per il caffè sul totale dei piccoli elettrodomestici è minima, anche se le politiche di marketing volte a convertire il tradizionale consumo di tè con quello del caffè, sta evidenziando i primi risultati: sempre più inglesi acquistano costose macchine per il caffè espresso ( nell’ultimo anno ne sono state vendute 280 mila ).

Parlando del mercato delle coffee machines non è possibile prescindere dalle diverse modalità di preparazione del caffè alle quali corrispondono altrettanti strumenti, classificati dagli analisti di GfK in base alla complessità dei dispositivi utilizzati ed ai risultati prodotti (caffè americano, espresso, ecc.). Secondo questa partizione le categorie di macchine per la preparazione del caffè che rivestono il ruolo più importante nella crescita complessiva del mercato sono quelle a filtro “porzionato” (filter pad), quelle per caffè espresso a sistema chiuso e quelle completamente automatiche.
Il successo dei vari dispositivi è diverso in relazione ai Paesi considerati, ed è comunque legato ad abitudini culturali ma anche a precise strategie di marketing attuate negli anni dall’industria.

 I produttori di macchine del caffè a sistema chiuso, che hanno fatto il loro ingresso per ultimi, hanno posizionato il prodotto all’inizio ad un livello medio alto, per poi abbassarlo drasticamente nell’anno 2005 ottenendo un vero e proprio boom delle vendite. Oggi la crescita continua in modo sostenuto ed è supportata sia dal lancio di nuovi modelli che da quello di nuovi sistemi chiusi che nascono dalla collaborazione tra produttori di caffè e l’industria delle macchine.

I mercati europei delle macchine per la preparazione del caffè sono molto diversi se analizzati da un punto di vista dei modelli più diffusi: in Austria e in Svizzera il settore è composto quasi esclusivamente dalle full auto e dalle portioned closed; in Germania (il più grande dei paesi europei per questo mercato) l’acquisto si polarizza su macchine filtro “porzionato” e super automatiche, nella Repubblica Ceca, in Polonia e in Russia si passa direttamente da prodotti di bassa gamma alle super automatic mentre in UK, non solo il mercato è ancora poco sviluppato in assoluto, ma c’è anche poca chiarezza su quale tipologia sia la più gradita dal consumatore.

Stupisce invece come in Italia, Paese tradizionalmente particolarmente legato al rito del caffè, l’acquisto di coffee machines sia tra i più bassi in Europa. La ragione risiede probabilmente nel fatto che spesso il caffè espresso viene consumato principalmente al bar.