E.S.E. Members News

Lavazza arriva nelle case USA (Lavazza reaches US homes)

- MF Mercati Finanziari - Lavazza will deliver to American homes Italian espresso coffee and cappuccinos. A multiannual development and distribution agreem


- MF Mercati Finanziari -

Lavazza will deliver to American homes Italian espresso coffee and cappuccinos. A multiannual development and distribution agreement relative to the United States and Canada was signed with Green Mountain Coffee Roasters, in which Lavazza gained a 6-7% stake six months ago. Lavazza CEO Gaetano Mele explained that \'\'The North American market offers great opportunities. The objectives will be set in the business plan we are preparing. Thanks to our technologies, our product and our brand, as of next year Italian espresso coffee will be available in New York\'\'. Mele explained that the new Lavazza-Keurig machines will be able to make both espresso and fresh milk based cappuccino, which is greatly enjoyed by the Americans.L'alleanza tra Lavazza e Green Mountain arriva al primo appuntamento decisivo. Il gruppo torinese del caffè ha stretto nell'estate scorsa un'alleanza con il produttore americano per allargare il proprio raggio d'azione anche al Nord America. Proprio ieri l'intesa ha dato il primo risultato concreto. Keurig, la divisione macchine a cialde di Green Mountain, distribuirà in via esclusiva le nuove macchine firmate Lavazza-Keurig, che utilizzeranno il sistema a cialde A Modo Mio. Nell'operazione Borghesi Colombo e Associati e Sonenshine Partners sono stati advisor di Lavazza. «Quest'alleanza è il naturale risultato dell'investimento di Lavazza in Green Mountain siglato lo scorso agosto», ha spiegato Gaetano Mele, amministratore delegato di Lavazza, «e rappresenta il banco di prova per testare le sinergie di due grandi aziende al lavoro per un ambizioso obiettivo comune: promuovere in maniera significativa il consumo casalingo di caffè, in un mercato dalle grandi potenzialità come quello nordamericano». I nuovi sistemi a cialde Lavazza-Keurig saranno disponibili negli Usa e in Canada nel 2012. Il gruppo italiano si avvarrà della forza distributiva, della credibilità e della conoscenza del mercato di Keurig, che oggi detiene oltre l'80% del porzionato in Nord America. Le macchine saranno in grado di produrre non soltanto l'espresso perfetto ma anche l'autentico cappuccino italiano a base di latte fresco. Non solo. Tra le due aziende è allo studio una collaborazione oltre i confini nord americani, in alcuni mercati selezionati, dove Lavazza potrebbe distribuire i sistemi a cialde Keurig. L'accordo prevede infine una stretta collaborazione in area tecnologica, per lo sviluppo della macchina oggetto del contratto di distribuzione, ma anche per i modelli futuri. Come detto, l'intesa è il primo passo industriale dell'alleanza ufficializzata la scorsa estate. Ad agosto Lavazza ha infatti comprato il 7% di Green Mountain per 250 milioni di dollari. Il prezzo pagato per azione è stato pari al prezzo wwap (medio ponderato sui volumi) su 60 giorni scontato del 7,5%. Nella fase iniziale l'intesa è stata turbata da qualche problema regolamentare. La prima doccia fredda era arrivata a settembre, quando la Sec ha annunciato un'inchiesta su Green Mountain per una presunta irregolarità contabile avvenuta tra il 2007 e il terzo trimestre 2010. La notizia ha subito messo in allarme gli azionisti che, dopo l'annuncio delle indagini, hanno visto il titolo crollare del 16% e che nelle settimane successive hanno fatto partire le class action contro la società Usa. Intanto Green Mountain ha chiuso il primo trimestre dell'anno fiscale 2011, con un fatturato di 575 milioni di dollari (circa 417 milioni di euro) in crescita del 67% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La buona performance ha messo le ali al titolo del gruppo americano che ieri sul Nasdaq ha guadagnato oltre il 16% a quota 38,29 euro. Lavazza, invece, ha chiuso il 2010 con ricavi per 1,13 miliardi, in crescita rispetto a 1,09 miliardi del 2009.

Similar posts