E.S.E. Members News

Lavazza assume lavoratori per stabilimento in Valle d\'Aosta (Lavazza searching for staff for its Valle d\'Aosta plant)

- Ansa - The production in new Lavazza\'s plant located in Valle d\'Aosta region is going fast and new employees will be needed. Il gruppo Lavazza ha firma


- Ansa -

The production in new Lavazza\'s plant located in Valle d\'Aosta region is going fast and new employees will be needed.

Il gruppo Lavazza ha firmato lo scorso 6 agosto un verbale di accordo con i sindacati per il via libera a nuovi turni e l'assunzione di sette nuovi lavoratori, seppur con contratto temporaneo, nello stabilimento di Verres, dove sono presenti attualmente 60 occupati. Un segnale di ripresa da parte della società italiana leader nel settore del caffé in tempi in cui la crisi globale manifesta ancora le sue turbolenze. L'intesa prevede, in particolare, l'attivazione di due turni di lavoro straordinario di otto ore ciascuno, a partire dal 4 settembre e per due mesi. Dal 6 settembre, inoltre, partirà un turno notturno, dal lunedì al venerdì, per tre mesi. L'assunzione di nuovo personale è stata decisa proprio per far fronte al piano produttivo. Secondo quanto riferito dai rappresentanti della Lavazza ai sindacati, la situazione dei volumi produttivi dello stabilimento valdostano per il trimestre settembre-novembre 2010 e le previsioni di vendita "consentono di cogliere opportunità di lavoro aggiuntivo su base temporanea". La presenza della Lavazza in Valle d'Aosta è datata 1989, quando l'azienda ha rilevato la maggioranza della Coinca, antica azienda piemontese associata al Consorzio Sao Caffé e da tempo trasferitasi in Valle, a Verres. A distanza di quasi 20 anni, oggi Verres rappresenta il secondo stabilimento produttivo di caffé in Italia, dopo quello Lavazza di Torino, con oltre 17.000 tonnellate annue di caffé lavorato su 8 linee di produzione dedicate principalmente alle miscele per il mercato domestico e ai prodotti speciali destinati all'estero. Dal 2003 lo stabilimento ha ottenuto la registrazione Emas (Eco Management and Audit Scheme) volta al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Durante questa estate la Lavazza ha, tra l'altro, concretizzato la volontà di espansione sbarcando negli Stati Uniti con l'acquisto del 7% di Green Mountain Coffee Roasters, colosso americano dei caffé, con un investimento da 250 milioni di dollari. Nei piani di investimento del marchio italiano figura anche la Valle d'Aosta. Con un protocollo di intesa siglato nel 2008, infatti, la Regione ha avviato un confronto con l'azienda per definire una convenzione per il trasferimento dall'attuale stabilimento di Verres, situato in pieno centro abitato e ritenuto inadeguato anche rispetto a prospettive di crescita. L'obiettivo è lo spostamento in un nuovo impianto produttivo, sempre a Verres.

Similar posts