Macchine caffè: lanciata nuova etichetta energetica (Coffee machines: a news energy label just launched)
- Agenzia Telegrafica Svizzera - With a partnership between the Swiss association of coffee machines manufacturers and the European council for home applia
With a partnership between the Swiss association of coffee machines manufacturers and the European council for home appliances manufacturers, in Switzerland it is now possible to understand which are the coffee machines with the highest energy saving. This innovation is the EnergyLabel for espresso coffee machines.
Chi vuole assaporare un caffè prestando attenzione all'ambiente ha ora a disposizione un nuovo strumento: l'EtichettaEnergia per le macchine da caffè. Messa a punto sotto l'egida dell'Associazione per gli apparecchi elettrici per la casa e l'industria (FEA), dei produttori svizzeri di macchine da caffè e del Consiglio europeo dei costruttori di elettrodomestici (CECED) consente di distinguere facilmente i modelli ad alto risparmio energetico. Lo rende noto oggi in una nota l'Ufficio federale dell'energia (UFE).
L'iniziativa è un'anteprima a livello europeo. Data la varietà dei modelli di macchine da caffè e la diversità delle loro funzioni e possibilità d'impiego, è stato difficile trovare uno standard di misura uniforme, scrive l'UFE. Dopo tre anni di lavoro si è però riusciti ad individuare uno standard di misura che tiene conto dei diversi comportamenti di consumo nei vari Paesi.
In Svizzera, due terzi delle economie domestiche e numerosi uffici dispongono di macchine da caffè. Ogni anno consumano in totale quanto la città di Lucerna, in particolare perché vengono lasciate in modalità standby per mantenere il calore. Se a partire da subito si acquistassero solo macchine da caffè ad alto risparmio energetico, nella sola Confederazione si potrebbero ridurre annualmente di 25-40 milioni di franchi i costi elettrici.
Le indicazioni che figurano sull'etichetta sono molto semplici. Gli elettrodomestici con classe di efficienza energetica A (freccia verde) consumano meno energia, mentre quelli di classe G (freccia rossa) ne consumano di più. Sulla stessa è indicato anche il consumo di energia annuale della macchina in questione.
L'introduzione dell'etichetta rimarrà facoltativa finché il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) non emanerà uno standard europeo o finché le direttive UE o il diritto svizzero non ne sanciranno l'obbligatorietà. Probabilmente non occorrerà attendere troppo a lungo, dato che la Commissione europea ha già avviato i lavori preliminari per l'adattamento delle sue direttive basandosi proprio sull'etichettaEnergia sviluppata in Svizzera.