\"Pausa caffè\" un prezioso volume dedicato al mondo del vending in Italia (\"Pausa caffè\" a precious book dedicated to Italian vending world)
- Beverfood.com - Presentation of the new book by Antonio Barbangelo dedicated to the vending market in Italy according to economy and management models an
Presentation of the new book by Antonio Barbangelo dedicated to the vending market in Italy according to economy and management models and lifestyles.
L’Italia è il maggior produttore europeo di distributori automatici e uno dei principali nel mondo: esporta il 70% della produzione. Nella Penisola c’è una macchinetta» ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffè, bibite, snack, yogurt probiotico, frutta fresca, prodotti dietetici; talvolta persino pizze e piatti di lasagne fumanti e pronti per il consumo. Prodotti che si trovano nelle comunità di lavoro e - sempre più spesso - in luoghi aperti al pubblico: ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, palestre, musei. Il libro “Pausa Caffè” di Antonio Barbangelo offre un’ampia panoramica del complesso puzzle della distribuzione automatica (il vending) in Italia.
Il vendinG è un settore che, dagli anni Sessanta in poi, ha visto nascere in Italia - patria del caffè - le più straordinarie innovazioni a livello di tecnologia, marketing, tutela della salute e piacere del palato. Il mondo del vending viene osservato da Antonio Barbangelo sotto il profilo economico e dei modelli di management, e dal punto di vista sociale e degli stili di vita: i pasti si consumano sempre più fuori casa, inoltre è attorno alla «zona macchinetta» che viene tessuto quell’ordito informale di relazioni che fa delle imprese anche delle comunità coese e vitali. Con attenzione alle novità ed un costante ricorso ai casi concreti, il testo cerca di spiegare perché è cresciuto così velocemente un settore che fattura circa 3 miliardi di euro. Un mondo che coinvolge direttamente varie categorie di imprese: dai fabbricanti di distributori alle società che li gestiscono e ne effettuano la manutenzione, fino ai big player della produzione alimentare; ma gioca un ruolo rilevante in territori confinanti, come quello della GDO e della ristorazione.
“Questo non è solo un libro, - scrive il Prof. Vincenzo Perrone nella prefazione al volume- ma una ricca case history di 150 agili e avvincenti pagine, che andrebbe discussa nelle aule della nostra SDA. In esso sono infatti contenuti molti temi sui quali qualunque manager dovrebbe riflettere, cercando di applicare gli strumenti teorici e i modelli interpretativi disponibili, e imparando dalla realtà che qui viene raccontata.” “ La prima cosa che affascina del settore vending – aggiunge il prof. Perrone - è il fatto che esso si presti a essere una metafora carica di senso della modernità che ci tocca vivere. Non sarebbe infatti diventata la realtà importante che è (c’è da immaginarseli tutti fatti delle monetine che le macchine, super tecnologiche e capaci di analizzarle come nemmeno una TAC sa fare, ingoiano ogni giorno), se non fosse cambiato il nostro modo di vivere….. La pausa alla ‘macchinetta’ è diventato un preciso momento di ristoro e consumo da mettere velocemente tra parentesi nel flusso continuo della produzione e dello svolgimento del lavoro”
Pausa Caffè contiene una descrizione dei principali operatori del settore, analizza l’esportazione dei produttori italiani all’estero, racconta il progetto di qualificazione del settore a cui Confida lavora da anni (Carta dei Servizi, progetto su Salute e nutrizione) e compie una digressione storica partendo dal 1946, anno a cui risale l’installazione dei primi distributori automatici per la vendita della Coca-Cola sbarcati in Italia insieme ai Marines, per arrivare ai giorni nostri. L’autore, Antonio Barbangelo, è un giornalista professionista che ha collaborato in passato con importanti riviste economiche come Il Mondo, Capital, GenteMoney, BancaFinanza, Espansione, ItaliaOggi e L'Impresa. E' stato consulente comunicazione per banche e compagnie assicurative. Attualmente collabora collabora con alcune testate economiche ed è inoltre impegnato nel settore comunicazione di Italiana Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua).