- Ansa -
Coffee price continues to rise and a price increase also in supermarkets seems unavoidable. The opinions of illycaffè and Lavazza.
Lavazza, a gennaio +9-16%. illy, esploso costo materia prima
I continui aumenti del costo della materia prima non hanno avuto finora contraccolpi sui bilanci delle principali aziende italiane, ma per il prossimo anno si profila un aumento dei prezzi del caffe' sui banchi dei supermercati. Sia Lavazza sia Illy chiudono positivamente il 2010 e puntano in ogni caso a crescere ancora.
''Grazie a un'attenta gestione e a una profonda opera di razionalizzazione - spiega l'amministratore delegato della Lavazza, Gaetano Mele - siamo riusciti a mantenere i volumi sui livelli degli anni passati, operazione non facile vista la crisi internazionale e il cospicuo aumento del costo del caffe' verde, specie nel secondo semestre dell'anno''. A gennaio, pero', i prezzi dei prodotti al consumo dell'azienda torinese saranno alzati, con un'oscillazione tra il 9 e il 16%.
''Poiche' il nostro e' un prodotto di alta qualita' - osserva il presidente e amministratore delegato Andrea Illy - la qualita' va davanti al prezzo e dunque l'impatto sui consumi dovrebbe essere mitigato, pero' va gestito. Il 2010 e' stato un anno positivo anche sotto il profilo economico e confermeremo l'utile. Ci aspettiamo un'ulteriore crescita nel 2011, anche se dovremo affrontare un tema molto delicato sui mercati come l'esplosione dei prezzi della materia prima. Al momento non e' prevista la nostra quotazione in Borsa''.
La Lavazza prevede di archiviare il 2010 con un fatturato intorno ai 1.130 milioni di euro (1.093 milioni nel 2009) e un risultato operativo gestionale in linea con lo scorso anno. L'obiettivo dell'azienda e' mantenere la leadership in Italia e migliorare i risultati a livello internazionale, consolidando le operazioni recenti. Prima fra tutte quella che ha portato all'ingresso nel capitale dell'americana Green Mountain Coffee Roasters, di cui Lavazza ha acquistato in agosto circa il 7% per un controvalore di 250 milioni di dollari. ''Una collaborazione - ha detto Mele - che se diventera' organica potrebbe farci diventare una potenza nel mercato del caffe' a livello globale''. Nel 2011 le due societa' venderanno insieme circa 7,5 miliardi di cialde ed e' prevista anche una collaborazione tecnica per realizzare macchine sempre piu' sofisticate, oltre a un sostegno da parte della Lavazza all'espansione internazionale della societa' americana.