Media Coverage

Se il cibo coniuga arte e solidarietà ... (When food combines art and solidarity)

Scritto da Consorzio E.S.E. | 08/12/2007
- Italia Oggi -

illycaffè, art and charity in New York. From 1 to 29 December, the Time Warner Center will host the living artpiece Push Button House by artist and architect Adam Kalkin. For this occasion, the operation Cup of Kindness will take place and the revenues obtaind from this event will be given to Share our Strenght, an organization involved in fighting famine and deprivation.

FOOD, design & poverty

Illy, arte e beneficenza a New York. Dal 1° al 29 dicembre il Time Warner Center di New York ospiterà l'opera di living art Push Button House, progettata dall'artista e architetto americano Adam Kalkin per Illycaffè. Gli amanti del caffè potranno vivere un'esperienza fatta di arte, gastronomia e design e dare il loro contributo all'iniziativa benefica: Cup of Kindness (tazzina di gentilezza) che finanzierà i progetti di lotta contro la fame dei bambini nel mondo dell'organizzazione Share Our Strength. Il ricavato dell'evento sarà destinato in particolare ad alcune scuole in Etiopia, luogo di origine del caffè.Nescafé e i bimbi di Haiti. Garantire a più di 700 bambini dell'«inferno-Haiti» la possibilità di andare a scuola e di ottenere assistenza medica per un anno. È l'obiettivo del Nescafé Street Art Project, iniziativa sperimentale che ha coinvolto la Fondazione Francesca Rava - NPH Onlus, da anni impegnata sull'isola nel sostegno ai bambini, e alcuni dei più quotati writers italiani (Ivan, Nais e Jacopo). Il progetto prevede che 7 mila esemplari della Red Cup Nescafè, decorata dal writer TvBoy, sia donata a tutti coloro che attraverso il sito www.nescafe.it [http://www.nescafe.it] faranno una donazione minima di 15 euro alla Fondazione Francesca Rava.Nielsen fotografa i nuovi poveri italiani. Una ricerca appena rilasciata dall'istituto di ricerca The Nielsen company, evidenzia come si stia consolidando in Italia un cluster di «nuovi poveri» con capacità d'acquisto di prodotti grocery e alimentari pari a 1.900 euro in un semestre, contro i 2.100 euro della media delle famiglie italiane. I nuovi poveri sono nuclei con un reddito mensile medio pro capite inferiore a 525 euro (contro gli oltre 1.335,00 euro a testa delle famiglie più abbienti) e con figli sia piccoli che grandi (nel 2001 ad avere il minor potere di spesa erano nuclei con figli di 11-17 anni). In un contesto che registra per le famiglie in generale un livello di spesa media grocery allineato al 2001 (sebbene i prezzi medi siano cresciuti del +19%), il mix della spesa è sempre più polarizzato: da un lato, i prodotti a basso prezzo e, dall'altro, i prodotti ad alto prezzo a conferma di come il consumatore è sempre e comunque alla ricerca di gratificazione e di valore. Rossopomodoro sostiene l'Amref. È in distribuzione da questa settimana nei ristoranti Rossopomodoro (oggi 46, ma saliranno a 60 entro fine mese) la quarta edizione del ricettario «Le nostre ricette». I clienti potranno averla versando un'offerta libera che verrà interamente devoluta all'Amref, la principale organizzazione sanitaria privata, senza fini di lucro, presente in Africa orientale. È il terzo anno che il gruppo Sebeto, promotore della catena Rossopomodoro, destina all'Amref il denaro raccolto tramite il ricettario. Quest'anno le offerte andranno a sostegno della campagna di vaccinazione dei bambini del Nord dell'Uganda da sei malattie che per loro risultano spesso mortali.