Media Coverage

Sessant\'anni di icone, ecco il design Lavazza: il volume (Sixty years of icons: here is the volume dedicated to Lavazza\'s design)

Scritto da Consorzio E.S.E. | 23/01/2008
- La Repubblica -

Just published the book gathering all the products and "inventions" of the Turin\'s based Italian coffee roaster Lavazza.

In un libro i prodotti e le "invenzioni" del marchio di caffè Che ora cerca uno spazio per un museo.

marina paglieri

Da Caballero e Carmencita di Armando Testa, icone della pubblicità televisiva degli anni Sessanta, al «tuorlo di caffè» Coffeesphere progettato da Ferran Adrià nel 2003, al portacaffè ermetico realizzato da Guzzini nel 2006. Passando attraverso i vari marchi, packaging e calendari, la caffettiera Carmencita di Marco Zanuso, del ´79, e la tazzina termica di Matteo Thun, del ´98. Sessant´anni di prodotti e design della Lavazza sono illustrati nell´handbook Lavazza Design Family, presentato ieri mattina nella sede di via Tollegno.

Il volume, a cura del critico del design Virginio Briatore, parte però da più lontano: dal 1895, anno in cui il caffè torinese ha iniziato a viaggiare per il mondo, per arrivare al 1946, quando appare il logotipo con la A grande disegnato dall´Aerostudio Borghi. Si approda poi a tempi più recenti quando, come racconta Briatore nel testo introduttivo, la famiglia Lavazza inizia a dialogare con alcuni dei massimi creativi italiani, da Armando Testa e Marco Zanuso appunto, fino alla recente collaborazione con lo chef catalano Ferran Adrià, «perché senza estetica si vive male e non si va lontano». Il volume non è (almeno per ora) in vendita e verrà distribuito in una confezione con una tazzina della collezione in occasione degli eventi legati a Torino World Design Capital, di cui l´azienda è sponsor.

Un´occasione quella di ieri da parte dei presenti al tavolo - oltre al direttore marketing Giuseppe Lavazza, Enrico Morteo, curatore di Torino WDC, e allo stesso Briatore - per parlare anche degli eventi di Lavazza legati alla lunga kermesse sul design. Ovvero una mostra a cielo aperto da realizzare dal 4 al 30 giugno, in una piazza cittadina ancora da definire, con immagini tratte dal libro Coffee Roots, viaggio alle radici del caffé di Vittorio Castellani alias Chef Kumalè, edito da Gribaudo, un laboratorio estivo sul food design e infine una mostra sullo stesso tema dedicata ai prodotti progettati in collaborazione con Ferran Adrià da allestire nello stand dell´azienda al Lingotto durante il prossimo Salone del Gusto. «La nostra collezione conserva più di tremila oggetti dall´inizio del secolo a oggi, tra macinini, caffettiere, tostini e altro e non abbiamo per ora la sede giusta per esporli» ha detto ieri Giuseppe Lavazza, ricordando che l´azienda di famiglia interessa il 50% del mercato nazionale e che il 70% delle famiglie italiane beve il loro caffè. Briatore ha lanciato in sala una provocazione: «Si faccia avanti qualcuno nella città per offrire uno spazio e incoraggiare la nascita di un museo Lavazza».