Coffee & Social Impact / CSR

Studio conferma legame tra caffeina e ipertensione (Study confirms connections between caffeine and hypertension)

- Ansa - A Finnish study carried out through 24,000 people, has shown some relations between the assumption of caffeine and hypertension. But the same rese


- Ansa -

A Finnish study carried out through 24,000 people, has shown some relations between the assumption of caffeine and hypertension. But the same researchers admit that the connections between caffeine and high blood pressure are still controversial and complex to be proved.Un vasto studio scientifico condotto su più di 24mila persone in Finlandia ha individuato un legame tra il consumo di caffeina e l'insorgere dell'ipertensione. Ma gli stessi ricercatori ammettono che il collegamento tra l'uso di caffé e la pressione alta continua ad essere complesso e contraddittorio. L'indagine pubblicata sulla rivista "American Journal of clinical nutrition' ha seguito i volontari di età compresa tra il 25 ed i 64 anni per oltre 13 anni: i 24.710 cittadini finlandesi studiati dai ricercatori dell'istituto di salute pubblica di Helsinki erano sani, senza malattie cardiache o segni di ipertensione.

Nel corso degli anni 2.505 volontari hanno sviluppato la pressione alta ed hanno iniziato a prendere medicinali contro l'ipertensione: il rischio di manifestare ipertensione è risultato più alto in tutti i bevitori di caffé, con un picco di probabilità più elevate del 29% per chi ne beveva 2-3 tazze al giorno. Ma curiosamente i rischi di ipertensione evidenziati da chi beveva più di otto tazzine al giorno sono risultati più elevati solo del 14%.

Il dilemma sul consumo o meno di caffé per prevenire l'insorgere di malattie cardiovascolari però rimane. "Da un lato - ha osservato l'autore dell'indagine Gang Hu - il consumo di caffé può aumentare i pericoli di ipertensione, dall'altro diversi studi hanno evidenziato che la caffeina sembra diminuire le probabilità di sviluppare il diabete del tipo II".

Similar posts