- Ansa -
Nov. 28 is the day dedicated to espresso coffee with an open-day event of Italian coffee roasters explaining coffee secrets to visitors. The event is organized by Istituto Nazionale Espresso Italiano (National Institute for Italian Espresso).
Porte aperte, questa domenica, nelle torrefazioni italiane, per avvicinarsi più da vicino al mondo del caffè: il 28 novembre torna "Io Bevo Espresso", manifestazione organizzata dall'Istituto Nazionale Espresso Italiano, che interesserà 14 torrefazioni ad Alessandria, Bologna, Ferrara, Firenze, Napoli, Salerno, Savona, Torino, Roma, Brescia, Sondrio, Bari e Cosenza. Ne dà notizia lo stesso Istituto, organizzazione che associa 43 società attive nel mondo del caffè. Da Nord al Sud le torrefazioni saranno a disposizione dei visitatori per illustrare una delle filiere più lunghe dell'intero mondo agroalimentare: il percorso inizia infatti nei paesi della fascia tropicale, dove la pianta viene coltivata, e si conclude in Italia con la selezione e la tostatura dei chicchi e il servizio al bar. "Si dice spesso che il caffè è il nuovo vino, ma mentre sul vino si è detto davvero tanto, del caffè si conosce ancora relativamente poco - ha spiegato Gianluigi Sora, presidente dell'Istituto Nazionale Espresso Italiano -. Fuori dall'Italia l'espresso è considerato una specialità, mentre nel nostro paese è vissuto come una bella tradizione ma spesso non ci si domanda cosa c'è dietro. Noi vogliamo dare alla gente comune la possibilità di vedere con i propri occhi cosa succede nelle torrefazioni". Durante la giornata sono previste inoltre degustazioni guidate.