Dal mercato

Dal punto di vista del mercato e degli scenari molte cose sono successe

Analisi del mercato delle cialde E.S.E. in carta: crescita, sfide ambientali e competizione con capsule rigide.


La cialda in carta ha mantenuto le quote, pur in un’altalena legata alla situazione contingente, alla crisi e alle concentrazioni industriali che sono in atto nel nostro settore.

I numeri che la Presidenza ha condiviso, anche se non certificati, sono comunque frutto di considerazioni legate all’esperienza diretta del Presidente e suffragate da ricerche commissionate dalle più rinomate aziende di torrefazione.

Iniziamo col dire che il mercato stimato delle cialde E.S.E. in carta è di circa 600 milioni di pezzi globali; di questi la metà sono in Italia. Il resto è più o meno equamente ripartito tra U.S.A. ed Europa.

La dinamica degli ultimi anni (2012-2015) ha visto sostanzialmente un picco di crescita anno su anno del 12% (nel 2011) e poi successivamente un assestamento (dal 2013 ad oggi con volumi in decrescita o in crescita molto leggera di pochi punti percentuali). Fino ad arrivate al 2015 con l’incremento del 2% a valore.

La nota di fondo è che essendo un prodotto maturo il prezzo medio sta scendendo di poco, ma di qualche punto percentuale all’anno. Questo però non impedisce una leggera crescita a valore del 5%. A volume invece la crescita è molto più contenuta: negli ultimi tre anni il 2%. 

La competizione del sistema cialde in carta è abbastanza accesa e a favore di sistemi chiusi, con utilizzo di capsule in plastica piuttosto che in alluminio o altri materiali come plastiche biodegradabili o altro, quindi capsule rigide rispetto alla carta.

Lo scenario mutato degli ultimi anni, ha infatti registrato:

  • l’ascesa dei sistemi porzionati a scapito del tradizionale roast & ground
  • grandi concentrazioni industriali e grandi competizioni soprattutto sul versante della proprietà intellettuale sui sistemi porzionati
  • grandi alzate di scudi sul versante della sostenibilità ambientale e sulla sostenibilità dei sistemi porzionati in plastica e in alluminio. 

Le cialde a standard E.S.E., pur essendo un prodotto maturo, sta trovando su alcuni mercati come gli USA un rinnovato interesse grazie al fatto che è percepito come un prodotto light e molto poco “over packaging”. 

Questo scarso sovra-imballaggio che invece penalizza molto i sistemi porzionati rigidi chiusi, potrebbe rivelarsi un’opportunità soprattutto nei mercati più sensibili ai temi ambientali. 

Similar posts

Get notified on new marketing insights

Be the first to know about new B2B SaaS Marketing insights to build or refine your marketing function with the tools and knowledge of today’s industry.