- Il Sole 24 Ore -
Article on the positive financial results of De\' Longhi with a growth of 8.2% in 2006.
L'assemblea degli azionisti di De' Longhi si è tenuta il 18 aprile 2007. Netto miglioramento dei risultati per il gruppo De' Longhi , che nel 2006 ha conseguito ricavi per 1.334,7 milioni, in crescita dell'8,2% rispetto ai 1.233,6 milioni del 2005. La divisione "Household" ha registrato un incremento delle vendite pari al 7,5%, mentre il fatturato della divisione "Professional" è salito del 17,4 per cento. I costi operativi sono saliti in misura leggermente inferiore all'andamento del giro d'affari, passando da 993,6 a 1.058,4 milioni (+6,5%); il costo del lavoro è sceso (-2,4% a 164,6 milioni) sia perché il numero dei dipendenti è diminuito da 7.823 a 7.645 unità, sia per il completamento del processo di trasferimento degli asset produttivi dall'Italia alla Cina e per la messa a regime degli impianti in Russia. Il margine operativo lordo è salito del 16,8%, passando da 118,2 a 138,1 milioni. Gli ammortamenti e accantonamenti sono complessivamente variati di poco (sono aumentati da 50,8 a 53,1 milioni); l'utile operativo ha evidenziato una crescita del 25,9% a 84,9 milioni. Il saldo della gestione finanziaria è rimasto negativo ma è migliorato da 40 a 23,6 milioni, in presenza del resto di un indebitamento finanziario netto sceso da 512,7 a 317,7 milioni grazie all'efficienza nella gestione del circolante, al beneficio della cessione di Elba e all'effetto della cessione di crediti pro-soluto. L'utile ante imposte è così più che raddoppiato, passando da 27,5 a 61,3 milioni (+123,1%); dopo imposte per 20,9 milioni (erano stati solo 2,6 milioni nel 2005 in quanto la capogruppo e le controllate italiane Elba, Climaveneta e Ariete si erano avvalse della legge che permetteva di rivalutare i marchi aziendali ai fini fiscali), l'utile netto ha infine raggiunto 39,8 milioni, il 60,3% in più rispetto ai 24,8 milioni del 2005.
Distribuzione degli utili. La cedola è pari a 0,06 euro per azione (il triplo degli 0,02 euro del 2005), per un monte dividendi di 8,97 milioni.